CAI Edizioni al Salone del Libro di Torino (15-19 maggio 2025)

Ci trovate al Padiglione Oval, stand X55, con le novità e un ricco programma

Il Club Alpino Italiano torna anche quest’anno al Salone del Libro di Torino: la XXXVII edizione è dedicata al tema “Le parole tra noi leggere”, come quelle – poche ma essenziali – che si pronunciano in cordata, basate sulla fiducia reciproca, sulla complicità degli sguardi e sulla gioia di condividere una passione in luoghi di bellezza pura.

Ci trovate al Padiglione Oval, Stand X55, vicino alla Sala della Montagna che ospiterà i nostri incontri.

NOVITA’ – INGRESSO RIDOTTO PER I SOCI CAI
Novità di quest’anno è l’ingresso in fiera a un prezzo ridotto (12 euro) riservato a tutti i soci del Club alpino italiano per l’acquisto del biglietto online dal sito:
https://biglietteria.salonelibro.it/ticket/21/3275.

LE PRESENTAZIONI
Il ricco programma di presentazioni CAI Edizioni prevede la presentazione delle ultime novità in presenza degli autori:
– sabato 17/05, ore 14.30: “Voci dal bosco” di Daniele Zovi (collana Il Rifugio delle idee), modera Fausta Slanzi, presentato insieme al volume “Sulle Alpi” (Raffaello Cortina Edizioni).
Due libri, un solo viaggio attraverso le Alpi e gli amati boschi, raccontati con l’occhio del forestale e la passione dell’esploratore. Un intreccio tra storie di uomini e di alberi, sulle tracce di un’antica connessione.

– sabato 17/05, ore 17.00: “Il maestro itinerante” di Franco Faggiani (collana Piccole tracce), modera Fausta Slanzi
Il maestro Bertran Guyot arriva nelle Alpi convinto di trovare arretratezza, ma scopre comunità evolute e curiose. Siamo a Pragelato, nella Repubblica degli Escartons, Comunità Europea ante-litteram.

domenica 18/05, ore 17.00: “Mal di montagna” di Enrico Camanni (collana Alpinismi), modera Leonardo Bizzaro
Quindici ritratti di alpinisti, amici intimi o grandi campioni di ieri e di oggi, inclusa un’inaspettata autobiografia. Il “mal di montagna” è una febbre che trasforma, in bilico fra passione e ossessione.

Inoltre, giovedì 15/05 alle 14.45 Antonio Massena dialogherà con Nicoletta Favaron per presentare “Fotogrammi in quota”, La prima rassegna completa delle Genziane d’oro, il più importante premio assegnato dal Trento Film Festival, per capire anche l’evoluzione delle tecniche e della capacità narrativa della cinematografia di montagna.

A questo link il programma completo della Sala della Montagna, a cura di Trento Film Festival.

I LABORATORI CAI SCUOLA
Torna anche il gruppo CAI Scuola con alcuni laboratori per le scuole e le famiglie.

venerdì 16/05h. 15.30 – Pad. 4 (spazio Lab Scrittura)
GiochiAMO con lo zaino
target: scuola primaria (max 30 posti)

sabato 17/05h. 11.30 – Pad. 3 (spazio Lab Scienza)
Il Sentiero Italia CAI e un rifugio per amico
target: famiglie (max 30 posti)

domenica 18/05h. 13.30 – Pad. 3 (spazio Lab Scienza)
Il Sentiero Italia CAI e un rifugio per amico
target: famiglie (max 30 posti)